Il “segreto messianico”, tematica preminente nel Vangelo di questa Domenica, ha sempre affascinato i più attenti teologi e biblisti.
Per conoscere il Signore, Lo si deve seguire fino alla fine: fino ad incrociare la nostra vita entro le trame del suo evento d’amore e croce.
Incrociare la nostra vita con la sua, fino a farla divenire sequela, è il cammino di coloro che vogliono stare al passo del Maestro che stupiva Cafarnao.
La vera identità di Gesù, paradossalmente posta in evidenza da un demone, è eminentemente messianica, seppur si può comprenderla solo in cammino.
Cafarnao è una sorta di palestra, di pit stop, per prepararsi nella sequela.
Sarà la croce il banco di prova, la carta di identità del Cristo e dei suoi discepoli. Solo alla fine si saprà, come avvenne per il centurione sotto la croce, che Egli “è veramente il Figlio di Dio”.
Un Messia che soffre per donarsi fino alla fine. Ecco la sublimità della sua identità.
Buona Domenica.
A presto.
Luca Sc.
Visto che condividiamo l’interesse per la religione, ti consiglio caldamente questo splendido film: https://wwayne.wordpress.com/2017/01/29/inseguire-un-sogno/. L’hai già visto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, certo!
"Mi piace""Mi piace"
E t’è garbato?
"Mi piace""Mi piace"
è un film da digerire pian piano, dalle tematiche profonde e quanto mai attuali…
"Mi piace""Mi piace"