Roma, 24 settembre 2017
Ed ecco finalmente giunta la Domenica della Parola! Evento voluto da Papa Francesco e supportato dalla Famiglia Paolina (Società San Paolo, Figlie di San Paolo etc.) e Comunità di Sant’Egidio.
Un avvenimento nuovo nel panorama ecclesiale, quanto mai necessario e a cadenza annuale.
Francesco, il Pontefice che, sin dai primi mesi del suo ministero, ci ha chiesto di portare sempre con noi un piccolo Vangelo, vuole che la Parola di Dio sia conosciuta.
Quale migliore occasione, dunque, di una Domenica tutta dedicata ad approfondimenti biblici?
Domanda retorica a parte, tanti sono gli eventi in merito: lectio, incontri tematici, mobilitazione sul web…
Insomma, una Domenica che prolunga l’annuncio (o meglio, la proclamazione) dall’ambone, per giungere a portare il Vangelo nel tessuto della quotidianità.
E nulla può diventare quotidiano se non conosciuto e frequentato. Succede così con qualunque amico, non è vero?
La Domenica della Parola, questa prima Domenica della Parola, esiste per invitare tutti ad interessarsi con piacere, con amore, ai tesori della Sacra Scrittura.
In essa tutto l’uomo, con le sue gioie e i suoi drammi, è presente. Essa è il conforto nelle paure e avversità, l’aiuto validissimo nei momenti di crescita e di scelta, le parole che noi stessi vorremmo dire quando siamo felici…
Diamo dunque spazio alla Parola!
Con questo augurio chiudo il breve articolo, invitandovi a leggere qualche pagina evangelica: magari il Vangelo di oggi…
Buona Domenica della Parola!
A presto.
Luca Sca
Per me è un esercizio quotidiano e se qualche volta non lo faccio per cattiva volontà mi sento in colpa.
"Mi piace"Piace a 2 people
Anche per me! Ciao, Lucetta! :). Ci incontriamo ovunque sui blog! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice di rendere sempre più salde le amicizie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona